Acquisto auto: i 5 consigli da seguire

Acquisto auto

L’acquisto di un’auto è una delle decisioni finanziarie più importanti che una persona prende nel corso della sua vita. L’acquisizione di un nuovo veicolo può essere un grattacapo e per prendere una buona decisione è necessario seguire una serie di linee guida che aiutano a facilitare il processo.

Acquistare un auto nuova è una scelta costosa, non adatta a tutte le tasche. Infatti, è anche possibile effettuare un noleggio auto usate a lungo termine e godere di molti vantaggi ad un prezzo più economico.

Ma se l’esigenza è quella di acquistare, ecco cinque consigli utili per fare la scelta più adatta.

1. Trova l’auto di cui hai bisogno

La prima cosa da fare è scegliere che tipo di auto si desidera acquistare. Basa la tua decisione non solo sui tuoi gusti, ma anche sulla comodità e sul comfort  dell’auto, sui consumi, sugli elementi di sicurezza e soprattutto, che si adatti perfettamente alle tue esigenze . Questo punto è più importante di quanto si pensi, dal momento che ci sono molte persone che mesi dopo l’acquisto non sono soddisfatte e se potessero tornare indietro cambierebbero scelta.

Se hai una famiglia numerosa, avrebbe senso per te acquistare un’auto supersportiva come unica auto? Se guidi solo in città, ha senso acquistare un’auto potente, non importa quanto ti piaccia? Cerca di trovare un equilibrio tra i tuoi gusti, le tue esigenze e la funzionalità del tuo prossimo veicolo. Non lasciarti trasportare solo dal tuo cuore. Usa la tua testa.

2. Confronta più veicoli: non concentrarti su uno

Quando inizi la ricerca di un’auto usata, è probabile che ti piaccia il veicolo di un conoscente, amico o parente che vuole venderlo. È anche possibile che su una piattaforma pubblicitaria di auto usate ti innamori di una in particolare. L’amore a prima vista esiste anche con i veicoli, ma ancora una volta  usa la ragione.

Non chiudere gli occhi. L’ossessione per un singolo veicolo può portarti a ignorare il resto delle grandi possibilità che hai intorno a te. Non concentrarti su un solo modello, cerca modelli simili e confronta aspetti importanti come manutenzione, extra, prezzo, consumi e altri tipi di elementi.

3. Cambio manuale o automatico?

Questa può essere una delle decisioni più facili, dal momento che i conducenti di solito sono abbastanza chiari sulle loro preferenze. Tuttavia, non è qualcosa da trascurare.

Alcuni guidatori non vogliono rinunciare all’esperienza del cambio manuale, mentre altri preferiscono arrendersi al comfort dell’automatico, soprattutto quelli che trascorrono gran parte del loro tempo di guida bloccati nel traffico. Oltre all’aspetto “emotivo”, qui entrano in gioco anche altri fattori come il prezzo del mantenimento.

4. Scelta per tipo di carburante

Questa è un’altra delle decisioni più importanti poiché qui devi valutare il prezzo dell’auto, il carburante e persino alcuni divieti quando si guida in determinate aree. Oggi il mercato propone veicoli alimentati a benzina, diesel o gas, oltre a quelli ibridi ed elettrici. È consigliabile fermarsi a considerare tutte le opzioni, nonché i loro vantaggi e svantaggi.

Nonostante un veicolo con motore diesel consumi meno e gli idrocarburi siano più economici, nel caso in cui acquisteremo un’auto compatta con la quale non percorreremo molti chilometri, un veicolo a benzina potrebbe essere l’opzione migliore.

Inoltre, dal caso Volkswagen e con l’aumento delle misure antinquinamento nelle principali città, il diesel ha perso un po’ di popolarità.

Oggi sta diventando sempre più comune trovare auto ibride sulle strade, mentre le auto elettriche rappresentano senza dubbio l’alternativa più ecologica.

5. Prova su strada

Un altro consiglio per l’acquisto di un’auto è di provarla su strada. Solo allora saprai se può davvero essere il veicolo che desideri. Scopri in prima persona come accelera, frena, come va il cambio e non esitare a toccare qualsiasi funzionalità dell’auto. Prova l’auto in un ambiente urbano simile al tuo e anche su strada.