
Uno dei più grandi pericoli quando si è alla guida è l’utilizzo dello smartphone che può causare distrazione e portare anche a conseguenze molto spiacevoli.
Secondo il codice della strada, all’articolo 173 è stabilito che “È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all’articolo 138, comma 11, e di polizia. È consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie”.
Di conseguenza, quando si guida, è importante disattivare il proprio cellulare, ma se si vuole conoscere chi ha chiamato mentre non eravamo al volante, ci sono dei siti specifici che possono aiutarci a scoprirlo, come Guidaconsumatori.it.
Ma cosa si rischia se si utilizza il cellulare mentre si sta guidando?
Le sanzioni previste per l’utilizzo dello smartphone alla guida
L’articolo 173 del codice della strada al comma 3 bis stabilisce che “Chiunque viola le disposizioni di cui al comma 2 è soggetto alla sanzione amministrativa da pagamento di una somma da euro 165 a euro 661. Si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi, qualora lo stesso soggetto compia un’ulteriore violazione nel corso di un biennio”.
Tuttavia, con riforma del Codice della Strada le sanzioni sono aumentate e oggi la sanzione prevista va da 422 a 1.697 euro.
In più, se la violazione si ripete nel biennio, è previsto un aumento del verbale da 644 a 2.588 euro. Ma oltre alla sanzione, il guidatore subisce anche altre conseguenze, come la perdita dei punti della patente.
Infatti la decurtazione dei punti passa da 3 a 5 e si rischia la sospensione della patente da un minimo di 7 giorni fino a un massimo di 2 mesi.
Nel caso in cui la situazione di ripete nel biennio il guidatore subisce la decurtazione di 10 punti dalla patente e la sospensione della patente da uno a tre mesi.
Come evitare di usare il cellulare mentre si è alla guida
A meno che i conducenti non utilizzino la tecnologia vivavoce come il Bluetooth o una base o non debbano chiamare un numero di emergenza come il 118, non è consentito usare il cellulare mentre si è alla guida di un veicolo.
Un incidente automobilistico su quattro si verifica perché un conducente stava usando un telefono cellulare. Tutto ciò che ti fa distogliere lo sguardo dalla strada, anche per una frazione di secondo, è una pericolosa distrazione.
L’uso del cellulare, in particolare, è uno dei problemi principali. L’uso di un telefono cellulare durante la guida, con o senza mani libere, aumenta di quattro volte la probabilità di avere una collisione. Quando invii o leggi un messaggio di testo, distogli lo sguardo dalla strada per cinque secondi.
Andare a 50 chilometri orari mentre mandi messaggi di testo è come percorrere la lunghezza di un campo di calcio con gli occhi chiusi. I giovani conducenti sono particolarmente suscettibili alle distrazioni. Sanno che non dovrebbero inviare messaggi o e-mail da dietro il volante, ma molti di loro si sentono invincibili e lo fanno comunque.
Quindi, per proteggere te e gli altri passeggeri, segui queste linee guida di buon senso per rimanere concentrato sulla strada:
- Lascia che le chiamate rimangano senza risposta durante la guida
- Accosta per effettuare chiamate di emergenza
- Invia SMS o chiamate dopo essere arrivato a destinazione
- Ottieni indicazioni o guarda una mappa prima di avviare l’auto.
La migliore difesa contro gli incidenti causati dalle distrazioni è la prevenzione. Se non lasci che nessun’altra attività interferisca con la tua guida, ci sono meno possibilità di avere un incidente.